
Chi sono
Valentina Monaco
Sono una pedagogista e lavoro come libera professionista
Pedagogista ed educatrice professionale
Nel 2015 mi sono laureata in Scienze dell’educazione e nel 2019 ho conseguito la laurea magistrale in programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, qualificandomi come pedagogista. Ho frequentato ulteriori corsi di formazione: sostegno specialistico per i disturbi specifici dell’apprendimento, corso Aba, master in terapia di comunità.
Dal 2015 al 2022 ho lavorato in diversi servizi come educatrice: servizi di accoglienza, comunità di recupero, comunità genitore – bambino, educativa scolastica e territoriale. Dal 2019 ho deciso di mettermi in proprio e di lavorare come libera professionista.
Oggi mi occupo di interventi pedagogici riabilitativi finalizzati al recupero, allo sviluppo e al potenziamento di processi e abilità mentali rivolti a bambini, adulti e anziani con difficoltà cognitive congenite o acquisite.
In generale gli obiettivi e le funzioni del mio lavoro si riferiscono al sostenere e stimolare la Persona all’apprendimento, all’autonomia, alla consapevolezza, a sviluppare e promuovere le potenzialità del singolo, ad accrescere e raggiungere nuovi equilibri.

Corso Tutor DSA
Trattamento per distrurbi e difficoltà d’apprendimento
Istituto Galton
Corso per Tecnico ABA
Trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico
Istituto Walden, Roma
Pedagogista – Laurea magistrale
Gestione e programmazione dei servizi educativi e formativi
Università degli studi di Torino
Master in Terapia di Comunità
Sviluppi della Teoria e della Tecnica della Comunità Terapeutica
Comunità terapeutica Il Porto, Moncalieri
Scienze dell’Educazione
Laurea di primo Livello
Università degli studi di Torino

2019 – attualmente
Pedagogista libera professionista
2015 – 2018
Educatrice professionale socioculturale
Pedagogista
Studioso e Specialista dei processi educativi e formativi
“Il pedagogista è un testimone della verità: concorre a ricercarla, a intravederla, a coglierla, a rimanere con lo sguardo sulla realtà.
Il pedagogista parte dalla realtà e dalla relativa riflessione pedagogica ben ancorata all’essere delle persone e delle cose per progettare itinerari educativi verso un costruttivo cambiamento, verso il miglioramento della vita umana, verso ambienti comunitari accoglienti e valorizzanti, verso il bene comune, con il fine di una promozione integrale della persona e per la sua possibile e dinamica libertà responsabile creativa.
Il pedagogista stimola, attraverso l’interrogarsi collegiale, a partire da se stesso in prima persona, la comprensione della realtà, la consapevolezza del potenziale, la ricerca delle strade da prendere, l’andare al cuore e alla soluzione dei problemi e delle diatribe, l’autoeducazione.
Il pedagogista è empatico, coinvolgete, trascinante, aggregativo, mai distaccato, asettico, arrogante, supponente.
Il pedagogista è sostanzialmente un portatore di gioia. Sa trovare ed esprimere il “che bello!” di persone, relazioni, situazioni, progetti, emanando allegria, serenità, sorriso, humor, parola buona, abbraccio, un “che bello!”.
Il pedagogista ha nel suo Dna la speranza educativa, la convinzione ferma, paziente e perseverante, con gradualità e progettualità, dell’educabilità della persona sempre, in ogni condizione ed età della vita, delle immense sempre emergenti possibilità di educazione e di autoeducazione.
Il pedagogista non è un illuso e sa che i fallimenti educativi, personali, relazionali e comunitari sono dietro l’angolo, talvolta quando meno li si aspetta, ma sa che possono essere trasformati, con rinnovata progettualità, in occasioni di cambiamento costruttivo e rigenerazione individuale e collegiale, e sollecita in merito e anche preventivamente l’essere vigili e cogliere i segnali di crisi personali, relazioni e collettive.
Il pedagogista deve sapere benissimo che sull’educativo pesano, spesso in maniera determinante, gli influssi culturali, politici, legislativi, economici, sociali.
Il pedagogista è dalla parte della vita umana, si ingegna a progettare attraverso una perennemente dinamica promozione integrale della persona per favorire il riconoscimento di ogni essere umano.
Il pedagogista è una coscienza critica della società, un innovatore delle politiche sociali e dei servizi alla persona, sollecitazione vivente a ricercare sempre il meglio.”
La consulenza pedagogica – pedagogisti in azione. L. D’Alonzo, V. Mariani, G. Zampieri, S. Maggiolini
Gli ambiti di intervento
educativo – formativo – scolastico – culturale – giudiziario – ambientale – sportivo e motorio
dell’integrazione e della cooperazione internazionale,
nonché nei servizi e nei presidi socio-sanitari limitatamente agli aspetti socio-educativi.
Definizione di ANPE (Associazione Nazionale Pedagogisti Italiani)
Servizi
Consulenza Pedagogica
Rivolto a genitori, studenti, insegnanti, educatori, pedagogisti.
Obiettivi: affrontare cambiamenti e problematiche legate al contesto scolastico e quotidiano; analizzare strumenti e strategie educative; gestire le difficoltà; progettare le attività e i percorsi.
Potenziamenti cognitivi per l’infanzia e l’adolescenza
Dai 3 ai 14 anni
Interventi individuali o di gruppo
Utili per: disabilità intellettiva, autismo, sindrome di down, disturbi dell’attenzione e dell’iperattività (ADHD), disturbi della condotta, disturbo oppositivo provocatorio, disturbi specifici dell’apprendimento.
Obiettivi: servono per stimolare e sviluppare competenze coinvolte nei processi di apprendimento. Aree trattate: le funzioni esecutive, la percezione visiva, il problem solving, la memoria, l’attenzione, la cognizione numerica, la comunicazione, il linguaggio, la comprensione, l’intelligenza emotiva, il ragionamento, l’orientamento, la pianificazione, il coordinamento e l’organizzazione comportamentale.
Supporto scolastico specialistico
Studenti scuola primaria, secondaria e università con o senza certificazione.
Obiettivi: acquisizione, sostegno e consolidamento dei metodi di studio, delle conoscenze e delle competenze scolastiche; sostegno all’apprendimento a livello cognitivo, metacognitivo, emotivo-motivazionale. Orientamento e preparazione di test d’ingresso; sostegno alla motivazione; programmazione e preparazione esami; aiuto per la stesura della tesi; acquisizione, modifica e consolidamento di metodi e strategie di studio.
Interventi educativi per le autonomie
Bambini, adulti, anziani
Obiettivi: sviluppo e promozione della Persona nella sua globalità; supporto e incremento delle autonomie di vita.
Percorsi di potenziamento cognitivo adulti
Utile per disabilità intellettiva, decadimento cognitivo, Demenza senile, Alzheimer
Incontri individuali o di gruppo
Obiettivi: stimolare, recuperare, sviluppare il repertorio individuale delle abilità cognitive quali: memoria, problem solving, attenzione, ragionamento logico, linguaggio.
Contatti
Per il primo appuntamento
Scrivimi per organizzare un colloquio telefonico e fissare un appuntamento di persona.
Collaborazioni
Centro Marghet
Studio professionale
Chiara Nigrone
Libera professionista
Cascina Mellano
Fattoria didattica